Archivio Tutti le nostre notizie
2023-06-13

Esami di Passaggio di Cintura
2023-04-16

Torneo delle Cinture Jesolo
2023-04-16

Torneo delle Cinture Jesolo
2023-03-12

Torneo delle Cinture Eraclea
2022-09-24

Eleonora Ghetti Allenatore
2022-09-11

Campionato Mondiale Veterani, Manuela Tadini è il tecnico accompagnatore
2022-06-11

Manuela Tadini Istruttore
Complimenti a lei per il nuovo grado ottenuto, uno step ulteriore nel suo percorso di insegnante di judo !!
2022-05-28

Gara Sociale 2022
Gara sociale 2022
Una bellissima festa ha visto i nostri atleti più giovani protagonisti , per
dimostrare con impegno i progressi acquisiti durante questo intenso anno, sia
sportivamente che dal punto di vista educativo e di crescita personale .
I super piccolini di 3/4 anni guidati dalla Maestra Eleonora hanno aperto la
manifestazione con un’esibizione delle abilità apprese: corsa in avanti e
indietro , animali , capovolte , una tecnica in piedi e una terra , perfino la
ma ukemi …
I più grandi invece si sono confrontati per la prima volta sul tatami di gara,
impegnandosi al massimo per cercare di mettere in atto le tecniche in piedi e
destra e sinistra , e di continuare il lavoro a terra come ricordato sempre
dalla Maestra Manu e dal Maestro Michele. E così abbiamo assistito ad incontri
molto intensi , dove ognuno ha dato il meglio di se’ , sempre ricordando i
principi fondamentali dell’educazione , correttezza , rispetto del compagno …
che caratterizzano la nostra scuola di judo
Le premiazioni finali hanno assegnato a tutti bellissime medaglie, coppe, e
t-shirt di campione sociale , una coppa speciale ai migliori atleti del 1’
turno Kimi Ji Juze, e del 2’ turno Meldis Vaitovski, nonché uno zainetto premio
per i bravissimi Daniele Chitanu e Darijan Sisic.
E al termine della manifestazione … la festa e’ proseguita tutti insieme in
pizzeria
#judofamily
#judomestre2001style
2022-05-01

Criterium Veneto RAGAZZI
Criterium Veneto RAGAZZI
Finalmente anche i nostri più giovani atleti della classe
RAGAZZI hanno potuto incontrarsi con altri coetanei, in occasione di una giornata
all’insegna dello sport e del confronto.
Dopo un allenamento specifico tenuto dal Maestro francese Bouchard,
i ragazzi si sono finalmente messi alla prova, affrontando con il giusto impegno
e determinazione gli incontri della manifestazione
In gara Alvise Vianello, Andrea Vianello, Giacomo Agnetti,
Kevin Vranescu, e le girls Emily Adam e Sara Battistetti. Durante gli incontri
abbiamo testato il lavoro svolto ininterrottamente con i nostri atleti più
giovani, che ha premiato chi ha sempre lavorato con costanza e impegno,
regalando belle soddisfazioni e dimostrando abilità non comuni nelle tecniche
portate su entrambi i lati, sia destra che sinistra, nella continuazione nella
lotta a terra, nel comportamento, nella disciplina, nella condivisione, nel
rispetto, che sono i fondamenti del nostro bellissimo sport ...
Bravissimi RAGAZZI !!
2022-01-31

Progetto Judo al Buio
Progetto Judo al Buio
By Roberto Lachin & Elena Travaini
Ieri sera presso il Judo Mestre 2001 si è svolto un allenamento veramente
speciale, pensato e diretto dal nostro atleta non vedente Roberto Lachin.
I nostri atleti hanno indossato delle mascherine a coprire gli occhi, e
hanno seguito tutto l’allenamento, dal riscaldamento, alla parte tecnica, ai
combattimenti finali, senza avere l’uso della vista. Questo per poterci
avvicinare ancora di più a vivere in prima persona la situazione in cui lavora
Roberto, che, non potendo avvalersi della vista, deve sfruttare appieno gli
altri sensi per poter operare al meglio.
Dopo una prima fase di oggettiva difficoltà, soprattutto nella gestione
spazio-temporale e dell’equilibrio, ognuno ha trovato una sua dimensione, e
l’allenamento si è svolto in modo piacevole, dinamico ed innovativo, con grande
soddisfazione per tutti.
Il Progetto Judo al Buio ideato da Roberto Lachin & Elena Travaini,
ballerina ed educatrice ipovedente, nasce come un progetto esperienziale da
proporre a chiunque , con esercizi legati a creare un rapporto di fiducia
reciproca e alla condivisione di quello che è una situazione di svantaggio
Nel progetto Judo al Buio Roberto Lachin è responsabile della parte
sportiva, mentre Elena Travaini si occupa della comunicazione, del lavoro
legato alla crescita personale e alla formazione
L’obiettivo è quello di lavorare sul superamento dei nostri limiti e delle
nostre paure, per realizzare che abbiamo molte più capacità di quello che
pensiamo , e che le cose possono essere fatte anche se in maniera differente
Quindi non fermiamoci davanti a pregiudizi , ma cerchiamo un modo
alternativo per poterci applicare
E per farlo cerchiamo di abbinare il momento ludico legato al disagio
iniziale, per poi lavorare nel massimo silenzio, concentrazione, attenzione,
nel massimo rispetto per chi la vita la vive così ogni giorno
I momenti più incredibili di questa
nuova avventura saranno raccontati da Roberto Lachin nelle super interviste del
suo Motto Podcast mottopodcast.org
2021-11-12

Manuela Tadini membro della Commissione Nazionale Federale Master di Judo
2021-09-21

Judo: educazione, valori, sport, squadra
2021-03-18

Lettera del Presidente del Veneto Luca Zaia al Judo Mestre 2001
Il Judo Mestre 2001 riceve dal Presidente del Veneto Luca
Zaia una preziosa attestazione di stima per l’attività ed il lavoro svolto, in
risposta ad una lettera inviata dal nostro atleta Marco Salvini.
In questi tempi difficili, un segno di apprezzamento
veramente importante e di cui siamo tutti orgogliosi, nonchè uno stimolo per
tutti noi a continuare insieme il nostro percorso di crescita, confronto,
miglioramento sportivo e personale.
judomestre2001style
graziezaia
2021-01-04

Judo Mestre 2001 al 2' posto in Veneto
Il CONI FIJLKAM pubblica la classifica di JUDO dell’ultimo
quadriennio olimpico 2016-2020, e l’AS Judo Mestre 2001 inizia bene il nuovo
anno con un’ottima conferma.
Il nostro sodalizio sportivo si attesta al 34° posto fra
tutte le società d’Italia, dietro solo a gruppi sportivi militari, società
semi-professionistiche e le più forti associazioni di judo su tutto il
territorio nazionale, e mantiene solidamente la sua posizione al 2' posto in
Veneto, a pochissimi punti di distanza dalla prima società.
A 20 anni precisi dalla fondazione dell’AS Judo Mestre 2001,
viene confermata ancora una volta la qualità e continuità del lavoro svolto in
questi 20 anni dagli atleti e dai tecnici.
Come sempre, fondamentale il contributo di tutti i ragazzi
che hanno svolto attività agonistica e si sono guadagnati la partecipazione ai
Campionati Italiani a livello nazionale, e dei nostri atleti di punta, che da
sempre portano avanti con determinazione ed orgoglio i colori del nostro club:
Eleonora Ghetti, Beatrice Ranzato, Gianluca Bruzzesi, Alessandro Di Muzio,
Fabio Zancolò, Roberto Lachin, Manuela Tadini … e tutti i più giovani !!!!
Appena sarà possibile, festeggeremo nel migliore dei modi
questo ottimo risultato, i 20 anni di attività e tutti i successi raccolti nel
passato e che raccoglieremo nel futuro !!!
Un applauso a tutto il Judo Mestre 2001, un applauso allo
sport !!!
2021-01-04

Judo Mestre 2001 al 2' posto in Veneto
Il CONI FIJLKAM pubblica la classifica di JUDO dell’ultimo
quadriennio olimpico 2016-2020, e l’AS Judo Mestre 2001 inizia bene il nuovo
anno con un’ottima conferma.
Il nostro sodalizio sportivo si attesta al 34° posto fra
tutte le società d’Italia, dietro solo a gruppi sportivi militari, società
semi-professionistiche e le più forti associazioni di judo su tutto il
territorio nazionale, e mantiene solidamente la sua posizione al 2' posto in
Veneto, a pochissimi punti di distanza dalla prima società.
A 20 anni precisi dalla fondazione dell’AS Judo Mestre 2001,
viene confermata ancora una volta la qualità e continuità del lavoro svolto in
questi 20 anni dagli atleti e dai tecnici.
Come sempre, fondamentale il contributo di tutti i ragazzi
che hanno svolto attività agonistica e si sono guadagnati la partecipazione ai
Campionati Italiani a livello nazionale, e dei nostri atleti di punta, che da
sempre portano avanti con determinazione ed orgoglio i colori del nostro club:
Eleonora Ghetti, Beatrice Ranzato, Gianluca Bruzzesi, Alessandro Di Muzio,
Fabio Zancolò, Roberto Lachin, Manuela Tadini … e tutti i più giovani !!!!
Appena sarà possibile, festeggeremo nel migliore dei modi
questo ottimo risultato, i 20 anni di attività e tutti i successi raccolti nel
passato e che raccoglieremo nel futuro !!!
Un applauso a tutto il Judo Mestre 2001, un applauso allo
sport !!!
2020-05-26

Il virus non ferma il Judo Mestre 2001
Tempi duri per gli sportivi , che si sono ritrovati a
causa del virus e delle restrizioni imposte così a lungo dal governo a dover
rinunciare alla propria attività preferita e al proprio benessere fisico e
psichico.
Nonostante la drammatica situazione in cui abbiamo
vissuto per mesi , il Judo Mestre 2001 alla Cipressina non si è mai fermato.
Gli allenamenti si sono regolarmente svolti fino all’ultimo giorno possibile di
marzo, e poi , una volta appresa l’obbligatorietà della sospensione di tutte le
attività sportive, la società mestrina si è fin da subito adoperata per non
abbandonare i suoi atleti agonisti , e mantenerli sempre in forma durante i 3
mesi del lockdown con l’attività online. Muniti gli atleti di elastici e bande
realizzate con il tessuto del judogi per garantire il lavoro sulle prese , e
guidati dal ritmo scandito dalla voce del Maestro Michele Pasini , gli
allenamenti si sono svolti con la consueta costanza, giorni festivi inclusi .
E per i più piccoli sono state proposte alcune attività
da svolgere a casa, per mantenere la mente ed il corpo allenati: i bambini
potevano disegnare cosa loro più piace del judo, risolvere rebus con i nomi
delle tecniche , allenarsi ad annodarsi da soli la cintura ...
E poi, finalmente , dal 26 maggio , l‘autorizzazione alla
ripresa delle attività in palestra: con i dovuti distanziamenti e un’attività
esclusivamente individuale, le dovute sanificazioni di ambienti ed attrezzi, la
tenuta dei registri presenza ... E’ infinita la gioia di ritrovarsi per
allenarsi nuovamente insieme , di impegnarsi per un fine comune, di tornare a
praticare un’attività tanto importante sia dal punto di vista educativo che di
benessere fisico e psichico. E così riprendono felici assieme a tutti i
compagni di squadra Roberto, atleta non vedente, Valerio, l’atleta più anziano
del gruppo, Edward , il più piccolo ... E alla fine sono i bambini stessi che,
ben consapevoli delle regole , si ricordano l’un l’altro che devono stare
distanti ...
E nel piccolo mondo del Judo Mestre 2001 continua
incessante l’impegno sportivo e sociale, nell’attesa di poter riprendere a
praticare judo sul tatami ...
2020-02-08

Torneo delle cinture Jesolo
Torneo delle cinture Jesolo
Buono l’impegno per i FANCIULLI, qualcuno ha venduto cara la pelle, qualcun altro deve impegnarsi un po' di più: Emily Adam, Sara Battistetti, Helbe Kalle, Lorenzo Butnaru, Dennis Buzzo, Fatih Limanoglu, Elia Militello, Andrea Vianello, Leonardo Puzzolo. Il lavoro si vede invece nettamente nella classe RAGAZZI, tutti ben impostati, decisi, e tecnicamente preparati: Clara Rosina, Stefano Badanau, Daniele Panta, Destiny Ugbo, Meldis Vaitoswski, Francesco Bahov . Benissimo quindi la prova dei nostri piccolini !!
2020-02-08

Torneo delle cinture Jesolo
Torneo delle cinture Jesolo
Buono l’impegno per i FANCIULLI, qualcuno ha venduto cara la pelle, qualcun altro deve impegnarsi un po' di più: Emily Adam, Sara Battistetti, Helbe Kalle, Lorenzo Butnaru, Dennis Buzzo, Fatih Limanoglu, Elia Militello, Andrea Vianello, Leonardo Puzzolo. Il lavoro si vede invece nettamente nella classe RAGAZZI, tutti ben impostati, decisi, e tecnicamente preparati: Clara Rosina, Stefano Badanau, Daniele Panta, Destiny Ugbo, Meldis Vaitoswski, Francesco Bahov . Benissimo quindi la prova dei nostri piccolini !!
2019-11-17

Roberto Lachin, vicecampione italiano non vedenti, cintura nera
In occasione della qualificazione esordienti a Treviso, il
Comitato Regionale Veneto invita il nostro atleta non vedente Roberto Lachin,
vicecampione italiano kg.73 nel 2018 e 2019 FISPIC (Federazione Italiana
Ipovedenti e Ciechi), ad un’esibizione insieme al suo Maestro Michele Pasini,
per dimostrare a tutti i giovani atleti e alle loro famiglie come l’attività
sportiva annulli qualsiasi barriera. Roberto racconta la sua storia, da quando
da ragazzino è stato colpito da cecità, a come si avvicina al judo, fino al
momento in cui comincia a confrontarsi in competizioni con atleti non vedenti,
ipovedenti e normodotati. A vedere Roberto muoversi sul tatami con il Maestro
Michele, dalla sicurezza con cui si sposta e dalla perfetta esecuzione di
tecniche in piedi e passaggi a terra, si stenta quasi a credere che sia non
vedente, tutto il pubblico assiste con attenzione, rispetto ed ammirazione ...
Al termine dell’esibizione prende la parola il Presidente del Comitato Veneto
Giosuè Erissini, leggendo una lettera del Presidente FIJLKAM Falcone …
inizialmente Roberto ascolta, pensando si tratti di un’onorificenza attribuita
a qualcun altro … ma alla fine il Presidente Erissini legge: “viene conferito il
grado di cintura nera 1° dan … al Sig. Roberto LACHIN”. E in un attimo Roberto
realizza che la cintura nera viene riconosciuta proprio a lui, scoppia in un
sorriso di gioia immensa, non ci crede quasi, si prodiga in mille inchini
japanese style per ringraziare tutti. Ed è il suo Maestro Michele Pasini a
consegnare nelle mani di Roberto la preziosa e meritatissima cintura nera,
conferita per meriti agonistici nell’ambito del judo non vedenti. Il palazzetto
esplode in un interminabile, caloroso applauso, che si prolunga per lunghissimi
minuti, e scorrono negli occhi dei presenti lacrime di commozione …
Il prezioso traguardo è un apprezzatissimo riconoscimento da
parte del Comitato Regionale Veneto e della Federazione Italiana FIJLKAM per
l’impegno di Roberto nello sport, e un sentito ringraziamento va al Presidente
Falcone, al Presidente Erissini, al Vicepresidente Giuseppe Casellato e al
Maestro Adriano Pizzolon per il loro interessamento. Ma soprattutto tutto il
Judo Mestre 2001 ringrazia Roberto Lachin, che dimostra ogni giorno a tutti noi
quali sono i veri valori della vita, con il suo incessante impegno nel
trasmettere il messaggio che il judo è uno sport di squadra in cui si cresce e
si lavora insieme, non esistono barriere o preclusioni, ma conta solo la volontà
, per non vivere da diversi ma per essere invece un protagonista nel contesto
di un gruppo. Il judo ci rende tutti uguali e ci aiuta ad affrontare e superare
qualsiasi ostacolo la vita ci ponga davanti. Per Roberto riuscire a conquistare
la cintura nera rappresentava un sogno, che grazie alla sua tenacia e volontà,
e grazie all’aiuto di tutti i compagni di squadra del Judo Mestre 2001, è
riuscito a perseguire.
Roberto conclude la sua esibizione di domenica con una
frase: “non smettete di sognare”. Ed ha ragione lui …
2019-11-17

Roberto Lachin, vicecampione italiano non vedenti, cintura nera
In occasione della qualificazione esordienti a Treviso, il
Comitato Regionale Veneto invita il nostro atleta non vedente Roberto Lachin,
vicecampione italiano kg.73 nel 2018 e 2019 FISPIC (Federazione Italiana
Ipovedenti e Ciechi), ad un’esibizione insieme al suo Maestro Michele Pasini,
per dimostrare a tutti i giovani atleti e alle loro famiglie come l’attività
sportiva annulli qualsiasi barriera. Roberto racconta la sua storia, da quando
da ragazzino è stato colpito da cecità, a come si avvicina al judo, fino al
momento in cui comincia a confrontarsi in competizioni con atleti non vedenti,
ipovedenti e normodotati. A vedere Roberto muoversi sul tatami con il Maestro
Michele, dalla sicurezza con cui si sposta e dalla perfetta esecuzione di
tecniche in piedi e passaggi a terra, si stenta quasi a credere che sia non
vedente, tutto il pubblico assiste con attenzione, rispetto ed ammirazione ...
Al termine dell’esibizione prende la parola il Presidente del Comitato Veneto
Giosuè Erissini, leggendo una lettera del Presidente FIJLKAM Falcone …
inizialmente Roberto ascolta, pensando si tratti di un’onorificenza attribuita
a qualcun altro … ma alla fine il Presidente Erissini legge: “viene conferito il
grado di cintura nera 1° dan … al Sig. Roberto LACHIN”. E in un attimo Roberto
realizza che la cintura nera viene riconosciuta proprio a lui, scoppia in un
sorriso di gioia immensa, non ci crede quasi, si prodiga in mille inchini
japanese style per ringraziare tutti. Ed è il suo Maestro Michele Pasini a
consegnare nelle mani di Roberto la preziosa e meritatissima cintura nera,
conferita per meriti agonistici nell’ambito del judo non vedenti. Il palazzetto
esplode in un interminabile, caloroso applauso, che si prolunga per lunghissimi
minuti, e scorrono negli occhi dei presenti lacrime di commozione …
Il prezioso traguardo è un apprezzatissimo riconoscimento da
parte del Comitato Regionale Veneto e della Federazione Italiana FIJLKAM per
l’impegno di Roberto nello sport, e un sentito ringraziamento va al Presidente
Falcone, al Presidente Erissini, al Vicepresidente Giuseppe Casellato e al
Maestro Adriano Pizzolon per il loro interessamento. Ma soprattutto tutto il
Judo Mestre 2001 ringrazia Roberto Lachin, che dimostra ogni giorno a tutti noi
quali sono i veri valori della vita, con il suo incessante impegno nel
trasmettere il messaggio che il judo è uno sport di squadra in cui si cresce e
si lavora insieme, non esistono barriere o preclusioni, ma conta solo la volontà
, per non vivere da diversi ma per essere invece un protagonista nel contesto
di un gruppo. Il judo ci rende tutti uguali e ci aiuta ad affrontare e superare
qualsiasi ostacolo la vita ci ponga davanti. Per Roberto riuscire a conquistare
la cintura nera rappresentava un sogno, che grazie alla sua tenacia e volontà,
e grazie all’aiuto di tutti i compagni di squadra del Judo Mestre 2001, è
riuscito a perseguire.
Roberto conclude la sua esibizione di domenica con una
frase: “non smettete di sognare”. Ed ha ragione lui …
2019-11-02

Trofeo regionale RAGAZZI e Torneo delle cinture
Al 1° trofeo regionale RAGAZZI i nostri più giovani atleti si confrontano per la prima volta al di fuori del circuito provinciale, dando prova di essere (quasi) pronti ad affrontare competizioni più impegnative ... La formula di gara prevede una serie di gironi ad eliminazione diretta , che permette positivamente di affrontare più incontri, ma crea alcune distorsioni nella classifica finale. Per i BAMBINI e FANCIULLI consueto trofeo provinciale, con almeno due incontri ciascuno, e alcuni dei nostri alle prese con la prima attesa prova fuori dalla palestra. Ecco i nomi dei nostri giovani leoni che si sono cimentati con impegno: Oie e Hilbe KALLE, Riccardo BUSATO, Halin e Meldis VAITOVSKI, Sezer e Fatih LIMANOGLU, Alessandro MAGNANINI, Andrea e Sara BATTISTETTI, Destiny UGBO, Lorenzo BUTNARU, Stefano BADANAU, Leonardo PUZZOLO, Clara ROSINA, Francesco BAHOV, Emily ADAM, Cristina SCOMAZZON, Dennis BUZZO, Alvise VIANELLO, Ares ROTUNNO
2019-09-05

Palma del CONI al merito tecnico, 6' dan e qualifica di Allenatore
Il nostro Maestro Michele Pasini riceve dal CONI la Palma d'Argento al Merito Tecnico per i risultati sportivi conseguiti nella sua carriera come tecnico ed atleta, e da Roma la Federazione gli comunica il riconoscimento del 6' dan, dopo 20 anni esatti dall'acquisizione del 5' dan (1999). Nello stesso momento, Manuela Tadini ottiene la qualifica di Allenatore, dopo aver sostenuto 2 settimane di intenso corso al Centro Olimpico Federale di Ostia.
Una vita di sport insieme ...
2019-06-08

Gara sociale 2019
Gara Sociale 2019
Una bellissima festa, dove i nostri piccoletti hanno dato il
meglio di sé, ognuno in base alle proprie capacità. Chi ha affrontato con
cipiglio gli incontri per aggiudicarsi il prezioso titolo di campione sociale,
con in palio la coppa e la maglietta. Chi ha messo al collo una delle
bellissime medaglie d’argento e di bronzo. E poi il nostro più piccolo Edward,
4 anni, protagonista di un’esibizione perfetta, dove ha dato sfoggio di tutto
quello che ha imparato. Dopo la prova individuale ecco l’emozionante gara a
squadre, con un super tifo, ed infine la premiazione di tutte le categorie, e
l’atteso momento in cui viene svelato il nome del miglior atleta: per il primo
turno Stefano Badanau, e per il secondo turno Andrea Battistetti. E non poteva
mancare la premiazione della nostra pluri campionessa Eleonora Ghetti, per la
medaglia di bronzo conseguita agli assoluti. Un ringraziamento particolare a tutti
i ragazzi che hanno dato una mano: Sveva, Alice, Francesca, Pietro Popa,
Filippo, i nostri arbitri Ele, Fabione, Lorenzo e Marco Salvini, e il fotografo
ufficiale Fabio Barettin. Tutti i genitori ci hanno fatto i complimenti per
come si è svolta la manifestazione , e per i valori che trasmettiamo ai ragazzi,
che, grazie anche all'aiuto e alla gestione da parte di tutti i presenti, sono
stati bravissimi !!!
2019-06-01

Torneo delle Cinture Martellago
Torneo delle cinture - Martellago
Tutti felici con la meritata medaglia: Sara e Andrea Battistetti, Hilbe e Oie Kalle, Giovanni e Niccolo' Nemerenco, Halin e Meldis Vaitovski, Francesco Bahov, Daniele Panta, Clara Rosina, Lorenzo Butnaru, Sezer Limanoglu
2019-01-20

Torneo delle cinture – Noale
Sara e Andrea Battistetti, Lorenzo Butnaru, Giovanni e Nicolò
Nemerenco, Francesco Bahov, Daniele Panta, Clara Rosina, Hilbe e Oie Kalle, Meldis
e Halin Vaitovski, Sezer Limanoglu. Ecco i protagonisti del Torneo delle Cinture
a Noale, che come sempre ha visto i nostri piccolini impegnarsi con tutte le loro
forze per dimostrare quanto hanno finora imparato, e quanto siano ormai tutti
diventati bravi e disciplinati …
2018-11-11

Torneo delle cinture - Eraclea
Piccoli ma tosti !! e che super team di coach !!! Sara Battistetti, Helbe Kalle, Lorenzo Butnaru, Clara Rosina, Nicolò Nemerenco, Giovanni Nemerenco, Francesco Bahov, Daniele Panta, Oie Kalle, Virginia Gobbo, Giulia Susin, Andrea Battistetti, Limanoglu Sezer, Gabriele Ivanov #judomestre2001#jm2001#judo#torneodellecinture#piccolini#kids#
2018-05-26

gara sociale 2018
Una bella festa per tutti, con la gara a squadre finale che
ha acceso gli animi. Bravissimi tutti i piccoli atleti presenti: Sara
Battistetti, Niccolò Nemerenco, Lorenzo Butnaru, Ares Rotunno, Giovanni Barettin,
Giovanni Nemerenco, Helbe Kalle, Francesco Bahov, Daniele Panta, Clara Rosina,
Giorgia Massarotto, Mattia Moretto, Meldis Vaitovski, Sezer Limanoglu, Oie
Kalle, Halin VAitovski, Daniel Plop, Viriginia Gobbo, Giulia Susin, Matteo
Seklaoui, Gabriele Ivanov, Matteo Gianolla, Nicolò Barbieri, Andrea Battistetti,
Karim Mondini. Complimenti soprattutto ai migliori atleti del 1° turno – Oie Kalle,
e del 2° turno, Matteo Gianolla. Un grazie particolare a tutti quelli che ci
hanno aiutato ad organizzare questo piacevole pomeriggio di judo insieme: gli
arbitri Vittoria Scarpa, Gianluca Sartorato e Umberto Spanio, e ad Alice
Trabujo, Sveva Rosina, Marco Salvini, Noemi Sfriso, Eleonora Ghetti, Marco
Cabianca, Pietro Popa, Pietro Carmignotto.
2018-05-05

Torneo delle cinture Ceggia
Ormai ci hanno abituato a ottime prove i nostri Sara Battistetti, Clara Rosina, Francesco Bahov, Daniele Panta, Andrea Battistetti e Gabriele Ivanov, piccoli "veterani" del tatami . Bravissimi !!!! un grazie anche all'impeccabile tabellonista Sveva Rosina
2018-04-01

Judo Mestre 2001 e' la 1' societa' del Veneto
Judo Mestre 2001 nel 2017:
1° società del Veneto
21° società in Italia
Un grazie a tutti gli atleti che hanno partecipato alle
finali nazionali, e un grazie a chi ha ottenuto piazzamenti importanti:
Eleonora Ghetti – 3° camp.it.juniores
Beatrice Ranzato – 3° camp.it.juniores e 5° camp.it.assoluti
Vittoria Scarpa - 5° camp.it.juniores
Pietro Popa – 7° camp.it.cadetti
#judomestre2001#jm2001#family#hardtraining#
2018-01-13

Lorenzo Sartorato 2' dan
Lorenzo Sartorato 2' dan
Una buona gara di qualificazione permette a Lorenzo di
conquistare gli ultimi punti necessari per la cintura nera 2’ dan. Grande !!!
#secondodan#judo#judomestre2001#
2017-11-04

Torneo delle cinture - Noale
Torneo delle cinture – Noale
Hanno partecipato i piccoli portabandiera del Judo Mestre
2001: Francesco Bahov, Nicolò Barbieri, Andrea Battistetti, Sara Battistetti,
Gabriele Ivanov, Ilia Kinzyura, Daniele Panta, Clara Rosina, Simone Vianello
2017-07-27

Intervista a Radio Venezia
Radio Venezia intervista le ragazze del Judo Mestre 2001:
“il judo è uno sport individuale, ma siamo una squadra, una
famiglia, lavoriamo tutti i giorni assieme, e i successi sono frutto del lavoro
di tutti”
“c’è qualcuno che volete ringraziare? sicuramente il nostro Maestro Michele Pasini, che ci ha sempre guidati alla conquista di tutti i nostri risultati”
2017-06-07

Esami di passaggio di cintura
Momento impegnativo per le nostre cinture colorate, che
hanno affrontato l'esame di passaggio di cintura. Per tutti una verifica di
quanto imparato finora, che ha dato il risultato sperato, visto che tutti sono
stati protagonisti di un'ottima prova, dai microbi cinture bianche ai più
grandi. Si meritano il passaggio diretto a cintura marrone gli Esordienti Sveva
Rosina e Marco Salvini, visto l'impegno e la presenza costanti di tutto l'anno.
2017-05-27

Torneo delle Cinture e Premiazione
Trofeo delle cinture – Eraclea
L’ultima tappa del Trofeo delle cinture vede la
partecipazione di Sara Battistetti, Leonardo Pettenello, Clara Rosina,
Francesco Bahov, Daniele Panta, Andrea Battistetti, Karim Mondini, Gabriele
Ivanov, Giacomo Pettenello, Nicolò Barbieri. Ottimo esordio de i nostri
“microbi” cinture bianche, che hanno messo ben in pratica quanto imparato
finora, affrontando con impegno la loro prima garetta “fuori casa”. Molto bene
anche i più grandi, che, forti della concreta preparazione di tutto l’anno,
sanno ormai gestire la tensione e gli incontri nel modo migliore, e sanno
alternare attacchi a destra e sinistra, subito pronti ad immobilizzare a terra.
A seguire, una bella festa tutti insieme, dove con l’occasione sono stati
premiati gli atleti più meritevoli durante tutto l’anno:
Miglior atleta 1° turno: Clara Rosina
Miglior atleta 2° turno: Sveva Rosina
Atleti medagliati 2016-2017: Beatrice Ranzato (bronzo
Campionati Italiani Juniores kg. 57), Eleonora Ghetti (bronzo Campionati Italiani
Juniores kg. 70), Gianluca Bruzzesi (argento Coppa Italia Junior/Senior kg.
100), Manuela Tadini (argento Campionati Mondiali Veterani kg. 52 F2)
2017-03-19

Torneo Cinture Eraclea
Torneo cinture – Eraclea
I nostri Fanciulli e Ragazzi impegnati al Torneo delle
Cinture di Eraclea hanno dato prova di disciplina, spirito di squadra, e azione
: Andrea Battistetti, Nicolò Barbieri, Gabriele Ivanov, Ilia Kinzyura, Karim
Mondini, Giacomo Pettenello hanno sempre
attaccato con impegno, dimostrando di essere sulla strada giusta per un ottimo
percorso di crescita. Bravi !!!
2017-01-21

Trofeo delle Cinture Jesolo
2016-12-17

Premiazione Comitato Regionale Veneto 2016
Premiazione Comitato Regionale Veneto 2016
Michele Pasini - tecnico della 1° società di judo del Veneto nel quadriennio 2013-2016
Eleonora Ghetti - 2° class. Junior European Cup Atene 2016
Manuela Tadini - 2° class. mondiali ed europei veterani 2016
Â
2016-12-12

Ranzato e Di Muzio primi delle ranking 2016
Sono state pubblicate le nuove ranking list aggiornate 2017
Beatrice Ranzato ed Alessandro Di Muzio, in quanto primi
classificati della ranking list nazionale junior 2016 rispettivamente nei kg.
57 F e kg. 55 M saranno convocati per un raduno o uno stage nazionale nel corso
del 2017. Di seguito i piazzamenti migliori dei ragazzi del JM2001:
Beatrice Ranzato 1° ranking Junior F kg. 57
Vittoria Scarpa 1° ranking Junior F kg. 78
Eleonora Ghetti 2° ranking Junior F kg. 70, 3° ranking
Senior kg. 70
Gianluca Bruzzesi 2° ranking senior M kg. 100
Chiara Colbacchini 4° ranking Junior F kg. 48
2016-11-27

Gianluca Bruzzesi conquista il 3' dan
Con un incontro vinto in occasione della gara a squadre di
Monza, Gianluca Bruzzesi si assicura con totale certezza il 3' dan, che in
realtà aveva già ottenuto in Coppa Italia a Genova. Ma ora, ufficialmente e
senza possibilità di errore, Gianluca conquista per secondo (dopo la Manu 😂)
la gara per il terzo dan. Grande Gian
!!!!
Con i punteggi acquisiti con le ultime gare, ritroviamo in
lizza per il prossimo ad ottenere il
passaggio di grado Eleonora Ghetti (131 punti), Pietro Carmignotto (128 punti), ed Alessandro Di Muzio (108 punti)
2016-11-05

Premiazione master 2015-2016
In
occasione della serata di gala Master presso il centro olimpico federale di
Ostia Lido, la nostra atleta/coach Manuela Tadini e' stata premiata con la
promozione al grado di 3°
dan in virtù dei risultati agonistici conseguiti nel biennio 2015-2016:
Campionessa
mondiale 2015
Vicecampionessa
europea 2016
Campionessa
europea a squadre 2016
Campionessa
italiana a squadre 2016
Grande
Manu !!!
2016-10-22

Matteo Ardit atleta paralimpico alla festa VALOROSI CAMPIONI
Sabato 22 ottobre presso la Polisportiva Terraglio di Mestre si è svolta la manifestazione VALOROSI CAMPIONI, festa dello sport paralimpico veneto in presenza di molte autorità istituzionali e sportive, fra cui il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, l'Assessore Simone Venturini, il Presidente del CIP nazionale Luca Pancalli, il Presidente del CONI Veneto Gianfranco Bardelle e del CIP Veneto Ruggero Vilnai. Presentatore della serata il simpatico Moreno Morello, inviato di Striscia la Notizia.
Alla
serata ha presenziato il nostro atleta Matteo Ardit, che ha preso parte alle
paralimpiadi nelle tre edizioni di Barcellona 1992, Sydney 2000, e Pechino
2008, e che vediamo nella foto insieme alla pluricampionessa Bebe Vio. Oltre i
meritati festeggiamenti agli 11 campioni veneti tornati da Rio, è stato
consegnato a tutti gli atleti paralimpici dal 1960 al 2016 un bellissimo
fascicolo intitolato "Le Stelle Venete".
Â
2016-10-14

A Beatrice Ranzato il premio Studente Atleta del Panathlon
A Beatrice Ranzato il premio Studente Atleta del PanathlonIeri sera al Teatro Goldoni si è svolta la premiazione del Panathlon, che vuole dare rilievo a quei ragazzi che riescono a coniugare in modo ottimale gli impegni di studio e di sport. Nella lista dei possibili vincitori figuravano Umberto Spanio (grazie alla media scolastica del 9,08 al liceo classico) ed Eleonora Ghetti (grazie soprattutto ai risultati sportivi), che hanno ricevuto un riconoscimento. Ma la protagonista della serata è stata Beatrice Ranzato, che grazie al voto di maturità 98/100 e ai risultati conseguiti nel 2015/16 a livello nazionale ed internazionale, è stata ritenuta l’atleta più meritevole della categoria femminile, e si è aggiudicata la borsa di studio di Euro 250,00 messa in palio. Complimenti quindi ad Umberto ed Eleonora, e soprattutto a Beatrice !!!
Â
2016-09-16

AS Judo Mestre 2001 al 1 posto in Veneto, al 14 posto in Italia
Classifica federale nazionale FIJLKAM quadriennio 2013/2016
AS Judo Mestre 2001 al 1° posto in Veneto, al 14° posto in
Italia
Una piccola società, una grande famiglia !!!
2016-07-02

Alpe Adria Liga
Alpe Adria Liga San Lorenzo di Sebato
Pietro
Carmignotto partecipa alla gara a squadre con la selezione regionale nei kg.
73, affrontando 4 incontri vinti tutti per ippon contro le formazioni di
Innsbruck e Team Suedtirol. La squadra, composta da Giacomo Pertile, Pietro Carmignotto,
Filippo Bergamin, Augustin Cozonac e Jacopo Zancanaro, si classifica al 1°
posto con un punteggio di 5-0, 4-1, 4-1, 4-1
2016-06-15

Esame di passaggio di cintura
esami di passaggio di cintura brillantemente superati da tutti !!!! complimenti ai nostri piccolini ...
2016-05-21

Gara sociale 2016
Gara Sociale 2016 – Judo Mestre 2001
Bella festa per tutti i nostri piccoli atleti, che si sono
confrontati fra loro, le cinture bianche vivendo per la prima volta l’emozione
di affrontare un incontro davanti al pubblico dei genitori. Bravissimi tutti, i
ragazzi ci hanno mostrato come abbiano imparato a lavorare sia a destra che a
sinistra, sia in piedi che a terra. Gli Esordienti A ci hanno regalato anche
qualche bella controtecnica, che ha aggiunto un pizzico di spettacolarità in
più agli incontri. E dopo la pausa ristoratrice, ecco i nostri piccoli atleti
affrontare la gara a squadre, con suspance e colpi di scena fino all’ultimo
incontro, ed un tifo agguerritissimo fra le due squadre. E’ ora il momento di
medaglie e coppe per tutti, sia per gli incontri individuali che a squadre: Andrea
Battistetti, Karim Mondini, Matteo Seklaoui, Gabriele Ivanov, Sebastiano
Dalbon, Matteo Gianolla, Elektra Arba, Ilia Kinzyura, Nicolò Barbieri, Emily
Cestaro, Lorenzo Maftei, Matilde Boschi, Giacomo Pettenello, Giulia Feliziani,
Francesco Dirtu, Sveva Rosina, Marcela Maftei, Marco Salvini, Tommaso Favaron. Premiazione
speciale poi per i risultati conseguiti a livello nazionale ed internazionale
per Eleonora Ghetti, Alessandro Di Muzio, e Manuela Tadini, ed infine, ecco
premiati i migliori atleti del primo e secondo turno: Elektra Arba e Pietro
Popa !!!! Bellissima festa, bellissimi i fiori per la Maestra Manu, e
bellissimo il biglietto scritto dagli Esordienti A e B, che rimarrà sempre un
ricordo nel cuore …
2016-05-01

Torneo delle cinture Jesolo
Torneo delle cinture – Jesolo
Tappa a Jesolo per i Fanciulli e Ragazzi, che, pur decimati
dalle influenze, hanno portato a termine un’ottima gara: Andrea Battistetti, il
più piccolo in gara, Elektra Arba, Matteo Seklaoui e Sebastiano Dal Bon, hanno
tutti espresso le loro abilità, e hanno perfino perfino ricevuto i complimenti
del pubblico !!! Bravissimi !!!
2016-04-21

Judo Mestre 2001 prima in Veneto
Classifica federale FIJLKAM 2015
1° società del Veneto
14° società in Italia
Un grazie a tutti gli atleti che hanno partecipato alle
finali nazionali, e un grazie a chi ha ottenuto piazzamenti importanti:
Eleonora Ghetti – 2° camp.it.assoluti, 3° camp.it.juniores
Chiara Colbacchini – 3° camp.it.juniores, 5° camp.it.cadetti
Beatrice Ranzato – 5° camp.it.juniores
Gianluca Bruzzesi – 7° camp.it.assoluti
Alessandro Di Muzio e Pietro Carmignotto – 7°
camp.it.juniores
Alvise Tomaselli – 7° camp.it.cadetti
2016-02-14
M.jpg)
Eugeniu Seretan Cintura Nera 2 Dan
Il nostro talentuoso atleta Eugeniu Seretan, junior kg.
66, ha conquistato il grado di 2° dan in occasione del Trofeo di Grisignano
(VI), dando sfoggio della sua abilità tecnica e tattica, e di un judo scintillante.
Grande Eugi, continua così …
2016-02-01

Eleonora Ghetti convocata per l'European Open di Roma
Eleonora
Ghetti Kg. 70
Convocata
presso il Centro Olimpico Federale di Ostia
con la nazionale italiana
08-12/02/16
convocata al collegiale di judo in
preparazione all’European Open di Roma
15
-17/02/16 convocata al collegiale di judo in preparazione al Gran Prix di
Duesseldorf
14/02/16
convocata a partecipare alla competizione European Open di Roma, dove si
scontrera' con le migliori atlete d’Europa
a livello assoluto
2016-01-19

Progetto Cortina
Progetto Cortina 2016
– Judo Mestre 2001
Athlets: Chiara Colbacchini (JU kg. 48), Beatrice Ranzato
(JU kg. 57), Eleonora Ghetti (JU kg. 70)
Coaches: Michele Pasini, Manuela Tadini
DAY 1: judo hard training in Mestre, cena e pernottamento
presso Villa Pasini
DAY 2: giornata di sci/snowboard a Cortina in Tofana, con un
sole galattico. Test di resistenza: prova su tracciato di neve ghiacciata,
prova di sopravvivenza in tracciato di neve fresca. Temperatura rilevata: -
10°C. Pernottamento a Cortina presso Villa Lanterna in mansarda con vista sulle
Cinque Torri
DAY 3: giornata di trekking in alta quota, da Passo Giau a
Rifugio Croda dal Lago (2.090 m). Test di resistenza: camminata sul ghiaccio,
prova di sopravvivenza camminando in neve fresca senza ciaspole per 3 ore senza
cibo né acqua. Temperatura rilevata: - 15°C. Premio finale: sauna in botte
vetrata in mezzo alla neve, reazione in neve fresca. Una volta rientrati,
tagliere di speck e salumi cortinesi, e ovviamente un buon vino (per i coach).
Mezzo di trasporto: Jeep Wrangler con ridotte
Esito del progetto: un weekend stupendo !!!
2015-12-23

50 anni di judo di Michele Pasini: 1965-2015
Per festeggiare i 50 anni di judo del nostro Maestro Michele Pasini, l’anno 2015 ha voluto regalare all’AS Judo Mestre 2001 e a tutti i suoi atleti i seguenti risultati:
1° società del Veneto nella classifica federale nazionale 2015
1 titolo mondiale veterani (Manuela Tadini)
1 argento ai campionati assoluti (Eleonora Ghetti)
2 bronzi ai campionati italiani Juniores (Chiara Colbacchini ed Eleonora Ghetti)
2 bronzi in Coppa Italia (Beatrice Ranzato e Gianluca Bruzzesi)
2 atleti vincitori del Gran Prix Italia classifica finale (Chiara Colbacchini ed Eleonora Ghetti)
3 atleti al 2° posto del Gran Prix Italia (Chiara Colbacchini, Beatrice Ranzato, Alessandro Di Muzio)
2 atleti al 3° posto del Gran Prix Italia (Chiara Colbacchini, Gianluca Bruzzesi)
due 5° posto campionati italiani cadetti (Chiara Colbacchini) e juniores (Beatrice Ranzato)
un 5° posto campionati italiani a squadre Ju/Se femm. A2 (Valentina Tomaselli, Beatrice Ranzato, Marta Palombini, Eleonora Ghetti, Giulia Zuliani)
quattro 7° posto campionati italiani cadetti (Alvise Tomaselli), juniores (Alessandro Di Muzio e Pietro Carmignotto), assoluti (Gianluca Bruzzesi)
24 medaglie in Gran Prix Italia (Cadetti, Juniores, Seniores)
Palma di bronzo al merito tecnico del CONI (Michele Pasini)
Premiazione da parte del Comune di Venezia per i risultati agonistici personali (Manuela Tadini)
Ogni risultato, ogni medaglia conquistata dai ragazzi, ogni coppa nella classifica società, ogni riconoscimento, è frutto del lavoro e del sudore degli atleti, di un gruppo che cresce e lavora insieme, di una famiglia in cui tutti danno e ricevono tanto, in cui ci si confronta e scontra, e non da ultimo, del supporto e sostegno dei genitori che credono in questo gruppo e in questa famiglia.
Un gruppo in cui le emozioni vissute sono profonde, nel bene e nel male, i risultati e le gioie, così come le sconfitte, appartengono a tutti …
E questa è la nostra famiglia, in cui ogni giorno, insieme, cresciamo …
2015-12-20

Gran Prix Italia - classifiche finali
Gran Prix Italia – classifiche finali
Chiara Colbacchini 1° class. kg. 44 JU, 2° class. kg. 44 CA,
3° class. kg. 48 JU
Eleonora Ghetti 1° class. kg. 70 JU
Alessandro Di Muzio 2° class. kg. 55 JU
Beatrice Ranzato 2° class. kg. 57 JU
Gianluca Bruzzesi 3° class. kg. 100 SE
I ragazzi hanno ottenuto questi risultati grazie alla somma
dei punteggi nelle singole prove dei Gran Prix Italia
Ottimo lavoro !!
2015-12-20

Gran Prix Italia - classifiche finali
Gran Prix Italia – classifiche finali
Chiara Colbacchini 1° class. kg. 44 JU, 2° class. kg. 44 CA,
3° class. kg. 48 JU
Eleonora Ghetti 1° class. kg. 70 JU
Alessandro Di Muzio 2° class. kg. 55 JU
Beatrice Ranzato 2° class. kg. 57 JU
Gianluca Bruzzesi 3° class. kg. 100 SE
I ragazzi hanno ottenuto questi risultati grazie alla somma
dei punteggi nelle singole prove dei Gran Prix Italia
Ottimo lavoro !!
2015-11-19

Manuela Tadini premiata dalla Municipalità
Il giorno 19/11/15 in occasione del Consiglio della Municipalità Chirignago Zelarino il Presidente Gianluca Trabucco ha premiato Manuela Tadini con una targa per ricordare il titolo di campionessa mondiale veterani conseguito in settembre ad Amsterdam
2015-06-06

Gara Sociale 2015
Prova entusiasmante per i nostri più piccoli atleti, che hanno affrontato con determinazione la nostra consueta gara sociale, per conquistare l’ambitissimo titolo di campione sociale Judo Mestre 2001. Dopo un’ottima prova in fase di esame, dai più piccoli ai veterani “panzer” tutti hanno messo in pratica quanto appreso durante l’anno, dimostrando abilità tecniche notevoli vista la giovane età dei nostri prodi. E la prova è culminata con la gara a squadre, tesissima fino all’ultimo respiro
2015-04-10

Judo Mestre 2001 al 25° posto in Italia
Classifica società nazionale federale FIJLKAM 2014 AS Judo Mestre 2001 25° società in Italia su oltre 700 affiliate 2° società del Veneto 1° società della provincia di Venezia dal 2002 Un grazie a tutti gli atleti che hanno partecipato alle finali nazionali e hanno contribuito ad ottenere questo risultato !!!
2015-03-26

PALMA al VALORE TECNICO del CONI – Michele Pasini
Il giorno giovedì 26 marzo presso l’Auditorium della Fondazione Cassamarca a Treviso si è svolta la cerimonia di consegna della Palma di Bronzo al Merito tecnico conferita dal CONI nazionale al Maestro Michele Pasini, in riconoscimento dei risultati ottenuti in qualità di tecnico sportivo nello sport olimpico del judo. L’attestazione giunge grazie ai risultati agonistici raggiunti dai suoi atleti e dall’AS Judo Mestre 2001 in campo nazionale, ed è stata consegnata proprio in concomitanza del 50° anno di judo per Michele, che dapprima come atleta, poi come Azzurro d’Italia con la nazionale, ed infine come tecnico, ha dedicato tutta la sua vita a questo sport e ai suoi ragazzi, conquistando nella sua carriera 4 medaglie ai campionati italiani come atleta, e 27 medaglie come tecnico. Veramente un prezioso riconoscimento, che rende tutti noi orgogliosi …
2015-01-16

Premiazione
Si è svolta venerdì 17 ottobre al teatro Nuovo di Vicenza la cerimonia per ricordare i primi cent’anni di vita del Coni Veneto in presenza dei vertici dello sport Nazionale e delle istituzioni regionali, in particolare del Presidente del CONI Giovanni Malagò, del Presidente della regione Luca Zaia e ancora del Presidente dello sport Paralimpico Luca Pancalli. Per l’occasione sono stati premiati e ricordati i 107 atleti, che nel corso di oltre un secolo hanno vinto una medaglia olimpica e paralimpica. A rappresentare i colori veneti e del Judo Mestre 2001 è l’atleta ipovedente Matteo Ardit, medaglia di bronzo alle Paralimpiadi Barcellona 1992, cui è stato consegnato il prestigioso Leone d’Argento.
Giovedì 23 ottobre invece, presso il Teatro Goldoni di Venezia il Judo Mestre 2001 era rappresentato da Valentina Tomaselli, che ha ricevuto il premio STUDENTE ATLETA del Panathlon di Venezia, destinato agli atleti che hanno ottenuto i migliori risultati sportivi e scolastici insieme. Valentina, in nomination insieme a molti altri candidati, ha ottenuto per il secondo anno consecutivo il prestigioso premio, nonchè una borsa di studio.
Nella foto la Tomaselli e Ardit con i tecnici
2015-01-15

Gara a squadre
Ancora un’impresa delle cadette del Judo Mestre 2001, che non si sono fatte sfuggire la medaglia ai campionati italiani a squadre di Lignano.
La squadra femminile, campionessa italiana uscente e prima della ranking list a squadre, si è trovata ad affrontare subito la forte squadra della Pomilia, con cui la lotta era molto dura, e che quindi abbiamo affrontato con una gestione tattica che poteva risultare vincente, ma che non è stata sufficiente a fermare le atlete campane. L’incontro successivo, non meno impegnativo e assolutamente tiratissimo, ha visto il JM2001 contrapposto alle già ben note avversarie del Banzai Cortina Roma, che sono state fermate dalla furia di Beatrice Ranzato, dalla tattica vincente e decisiva di Eleonora Ghetti, e dalla presenza intimidatrice di Linda Amadio, prestito del Judo Vittorio Veneto. Il fondamentale contributo anche di Chiara Colbacchini, Magdalena Solitro (prestito del Judo Valpolicella) e Amina Maizi, che ha combattuto con generosità con avversarie molto quotate, ha permesso ancora una volta alle atlete mestrine di salire sul podio, questa volta di
colore bronzo.
Quest’anno anche la squadra cadetti maschile si presentava ben in forze: Alvise Tomaselli nei kg. 55, Carloalberto Albertin nei kg. 60 (prestito dell’Opide Padova), Davide Battaglia nei kg. 66, Daniele Battaglia e Umberto Spanio nei kg. 73, Marco Cabianca e Federico Fraizzoli nei +73. Il sorteggio non è stato particolarmente favorevole, perché ci siamo subito trovati di fronte il forte club del Centro Torino, che non ci ha lasciato scampo. Nei recuperi però la squadra maschile ha potuto dimostrare il suo valore, battendo prima Trieste, poi lo Yama Arashi Spinea, ed infine cedendo per il 3° e 5° posto con il Judo Cappelletti della Lombardia. Tutti gli atleti hanno combattuto con vigore, dimostrando una crescita qualitativa e tattica che premi il lavoro quotidiano in palestra, e che ha regalato loro un ottimo 5° posto del girone di A2.
Sabato invece i nostri atleti JU/SE Nicola Penzo e Volcov Gheorghe hanno militato nelle fila del Judo Kwai Mestre, e hanno ottenuto un 7° posto in A2.
Infine il nostro atleta Master M4 kg. 66 Alessandro Casarin ha partecipato ai mondiali master di Malaga.
2015-01-15

Gara a squadre
Ancora un’impresa delle cadette del Judo Mestre 2001, che non si sono fatte sfuggire la medaglia ai campionati italiani a squadre di Lignano.
La squadra femminile, campionessa italiana uscente e prima della ranking list a squadre, si è trovata ad affrontare subito la forte squadra della Pomilia, con cui la lotta era molto dura, e che quindi abbiamo affrontato con una gestione tattica che poteva risultare vincente, ma che non è stata sufficiente a fermare le atlete campane. L’incontro successivo, non meno impegnativo e assolutamente tiratissimo, ha visto il JM2001 contrapposto alle già ben note avversarie del Banzai Cortina Roma, che sono state fermate dalla furia di Beatrice Ranzato, dalla tattica vincente e decisiva di Eleonora Ghetti, e dalla presenza intimidatrice di Linda Amadio, prestito del Judo Vittorio Veneto. Il fondamentale contributo anche di Chiara Colbacchini, Magdalena Solitro (prestito del Judo Valpolicella) e Amina Maizi, che ha combattuto con generosità con avversarie molto quotate, ha permesso ancora una volta alle atlete mestrine di salire sul podio, questa volta di
colore bronzo.
Quest’anno anche la squadra cadetti maschile si presentava ben in forze: Alvise Tomaselli nei kg. 55, Carloalberto Albertin nei kg. 60 (prestito dell’Opide Padova), Davide Battaglia nei kg. 66, Daniele Battaglia e Umberto Spanio nei kg. 73, Marco Cabianca e Federico Fraizzoli nei +73. Il sorteggio non è stato particolarmente favorevole, perché ci siamo subito trovati di fronte il forte club del Centro Torino, che non ci ha lasciato scampo. Nei recuperi però la squadra maschile ha potuto dimostrare il suo valore, battendo prima Trieste, poi lo Yama Arashi Spinea, ed infine cedendo per il 3° e 5° posto con il Judo Cappelletti della Lombardia. Tutti gli atleti hanno combattuto con vigore, dimostrando una crescita qualitativa e tattica che premi il lavoro quotidiano in palestra, e che ha regalato loro un ottimo 5° posto del girone di A2.
Sabato invece i nostri atleti JU/SE Nicola Penzo e Volcov Gheorghe hanno militato nelle fila del Judo Kwai Mestre, e hanno ottenuto un 7° posto in A2.
Infine il nostro atleta Master M4 kg. 66 Alessandro Casarin ha partecipato ai mondiali master di Malaga.